Interviste agli scrittoriUltime 10 interviste

Intervista alla scrittrice Valentina Pinto

Nata a Roma nel 1976, madre di due figli, Valentina Pinto ha sempre dimostrato una profonda curiosità per il mondo che la circonda. Laureata in Sociologia presso l’Università Sapienza di Roma e titolare di un Master in Public Relations presso la New York University, nel corso della vita ha arricchito la propria conoscenza attraverso studi ed esperienze che potessero cambiarla sia come persona che come professionista. Negli anni ha per questo affinato la passione per l’arte e l’estetica, diventando dapprima una collezionista d’arte e, in seguito, desiderosa di comprendere appieno le dinamiche del settore, ha ottenuto un Master di specializzazione in Art Gallery Management. Successivamente, si è dedicata al disegno e alla produzione di tessuti d’arredo, esprimendo la propria creatività attraverso le loro forme e i loro colori. Durante l’immobilità causata dalla pandemia da Covid-19, ha intrapreso uno studio approfondito del Feng Shui, una pratica millenaria cinese che ha suscitato il suo interesse per la capacità di armonizzare gli ambienti e influenzare positivamente la vita delle persone. Nel 2021, conosce Carlo Zedda e Feliciana Cannelli e intraprende un corso presso l’Accademia di Feng Shui Evolutivo, fondata da Carlo e Feliciana. Grazie a loro, ha svolto un percorso professionale dedicato al mondo dell’abitare e dell’arredamento, adattando i principi del Feng Shui Evolutivo e cercando di trasferire ai suoi clienti questa filosofia in una forma più moderna e comprensibile al mondo occidentale, condividendo e facendo propri i suoi principi: la fiducia nell’intuito, l’importanza di ciò che è più vicino a noi e il riflesso della nostra vita negli spazi che abitiamo. Feng Shui. Viaggio emozionale all’interno della casa è la sua prima fatica letteraria. In futuro, ha in progetto di creare un podcast dedicato alla condivisione di esperienze e consigli per rendere le nostre case luoghi di armonia e benessere.

 

Eccoci, curiosi e interessatissimi finalmente conosciamo Valentina Pinto, autrice del libro “Feng Shui – Viaggio emozionale all’interno della casa”.

Ci vuole dire come mai è arrivata a questa pubblicazione?

 

 

Questo Manuale è il mio modo di aiutare gli altri. Ho sentito la necessità di condividere in modo inedito, facile ed intuitivo il feng Shui e la mia esperienza, mettendolo al servizio di tutti.

Essendo un Manuale scritto in maniera semplice con tanti esempi pratici, spero che possa aiutare molti a creare il miglior luogo in cui vivere.

 

 

 

Quando e come nasce “Feng Shui – Viaggio emozionale all’interno della casa”?

Sono una consulente di Feng Shui Evolutivo e per lavoro aiuto le persone a crearsi un luogo che li rappresenti veramente, che sia la loro casa o il loro luogo di lavoro.

Dopo essermi specializzata ho comperato tanti Manuali sul Feng Shui, che ho trovato difficili da comprendere per chi sente la necessità o la curiosità di capire qualcosa di più di questa filosofia e modalità di arredare e vivere i propri spazi. Quindi ho voluto scrivere in maniera semplice, a tratti ironica, con l’obiettivo di far arrivare i concetti e farli interiorizzare ai miei lettori in maniera naturale, fluida.

Ho cercato in questi anni di trasferire il concetto che il Feng Shui si può adattare benissimo anche al mondo occidentale, alla frenesia del nostro modo di vivere e di abitare le nostre case, attraverso un approccio olistico alla progettazione degli spazi e all’organizzazione degli arredi, mettendo sempre al centro l’uomo, ossia NOI!

 

Ha un profilo Social? Ci vuole dare il suo Domicilio virtuale?

 

Certamente, utilizzo Instagram con il profilo valentinahomeadvisor,  

Pinterest con il profilo valentinafengshui, dove si possono trovare tanti spunti e ispirazione seguendo i principi del Feng Shui Evolutivo,

oppure il mio sito web valentinapinto.com

 

 

Sta scrivendo? Ha altri progetti letterari nel cassetto?

 

Per ora no. Però mi sto dedicando ad un Podcast che uscirà dopo l’estate proprio sul Feng Shui, per ampliare il più possibile la divulgazione di questa filosofia ad un pubblico sempre più ampio…

 

 

Riserviamo l’ultima parte dell’interviste a domande personali. Conosciamo meglio l’autrice, ci racconti, di cosa si occupa? Si vuole raccontare e vuole raccontarci il suo mondo privato?

 

Dovrei scrivere una autobiografia di almeno 500 pagine, per raccontare la prima parte della mia vita.

A parte gli scherzi…sono rinata ed ho ricominciato molte volte. La vita mi ha messo davanti alcuni ostacoli da superare per farmi probabilmente capire che avevo intrapreso una rotta sbagliata.

La prima volta, molto giovane, ma già mamma del mio primo figlio, con una brutta malattia. Stop! Pronti partenza e via di nuovo! La seconda circa 10 anni dopo, con una separazione molto complicata, caratterizzata da tribunali, servizi sociali e avvocati e forze dell’ordine. Stop! Pronti, partenza e via di nuovo!

Tutto questo però senza mai perdere di vista la mia vita, quello che volevo ottenere, ma soprattutto come volevo vivere, per cercare di trasferirlo ai miei figli.

Alla fine ce l’ho fatta a trovare il mio IKIGAI, un termine giapponese che serve ad indicare il proprio scopo nella vita. Aiutare gli altri a star bene nelle proprie case, perché, ricordiamoci sempre che “noi siamo il riflesso della nostra casa”

 

 

 

Cosa le piace?

 

Adoro viaggiare, il mio sogno è sempre stato quello di poter vivere per almeno 6 mesi in città e paesi diversi.

Mi piace il bicchiere di vino quando preparo la cena e chiacchiero con la mia famiglia.

E il Mare…

 

 

Cosa non le piace?

La non chiarezza, e quindi le bugie e le falsità. I rapporti interpersonali sarebbero molto più semplici se tutti fossimo sinceri nel rispetto di chi siamo e per gli altri.

 

 

Invece nella sua vita cosa reputa fondamentale?

Vivere nel pensiero che si può ricominciare a qualsiasi età ed in qualsiasi momento, insomma quando si dice che “non è mai troppo tardi”

 

Il libro più bello che ha letto negli ultimi 3 anni?

1Q84 di Murakami

 

 

C’è un motto, una frase o un aforisma che potrebbe caratterizzarla?

“Cerca di ottenere ciò che ami, o sarai costretto ad amare ciò che ottieni”